Vai al contenuto
13 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Toolbox

– di Massimo Esposti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • affittacamere
    • alcolismo
    • alloggi per studenti
    • Ambiente
    • auto
    • Aziende
    • azioni
    • banche
    • Burocrazia
    • cacciatori di teste
    • call center. Whatsapp
    • Casa
    • cedolare secca
    • cellulari
    • cessione casa
    • Cessione del quinto
    • condominio
    • condomino
    • conti di deposito
    • conto corrente
    • Credit score
    • curriculum
    • Demografia
    • disagio giovaile
    • Disuguglianza
    • droga
    • economia
    • expats
    • farmaci
    • finanziamenti
    • fondi di investimento
    • Giochi
    • giovani
    • Giovani all'estero
    • Goti Bauer
    • head hunter
    • Immigrazione
    • Imprese
    • inflazione
    • Innovazione
    • Internet
    • investimenti
    • Lavoro
    • manager
    • materie prime
    • Medicina
    • moda
    • mutui
    • navigatori
    • negozi
    • polizze vita
    • pos
    • prestiti
    • prezzi
    • relocation
    • ricollocazione
    • Risparmio
    • ristrutturazioni
    • roberto bolle
    • Scienza
    • scontrino fiscale
    • scuola
    • Senza categoria
    • smartphone
    • sms
    • Taeg
    • Tecnologia
    • Transearch
    • turismo
    • università
    • Viagg
    • Web
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
    • welfare
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quanto vale il diritto di recesso dall’investimento

    • 15 Giugno 2013
    • Massimo Esposti

    Se non siete soddisfatti del prodotto potete restituirlo entro... La legislazione europea a favore dei consumatori si sta sempre più consolidando, anche se resistono alcune aziende esperte di slalom...

  • I cervelli italiani in Australia e il liceo che vuole parlare di economia

    • 10 Giugno 2013
    • Massimo Esposti
    • economia

    L'Australia è pronta a scommettere sui "cervelli" italiani, spiega in un'intervista a Eugenio Bruno l'ambasciatore australiano in Italia, David Ritchie, con...

  • Se la nuova banconota da 5 euro viene “respinta”

    • 5 Giugno 2013
    • Massimo Esposti
    • economia

    Guardate nei primi giorni con curiosità, ormai circolano abbondantemente.  Le nuove banconote da cinque euro , che adottano sofisticate tecnologie anticontraffazione, stanno però...

  • Un rating di fiducia per le famiglie

    • 3 Giugno 2013
    • Massimo Esposti
    • economia

    L'Italia, in trincea nella guerra contro la crisi, sta dando fondo alle riserve strategiche, ma fino a quando non arriveranno i rinforzi da una politica attiva del lavoro, creandolo davvero, la battaglia...

  • Le lacrime del giovane che presenta la propria start up

    • 29 Maggio 2013
    • Massimo Esposti

    Siamo con  Corea del Sud e Giappone tra i paesi con la popolazione più vecchia e ce ne accorgiamo. Quello che nelle altre due nazioni non invecchia, ma anzi continua a progredire, è la tecnologia....

  • Da Facebook a Twitter la banca scopre i social network: ma come li usa e servono ai clienti?

    • 25 Maggio 2013
    • Massimo Esposti
    • economia

    Sono arrivate in ritardo, però ora le banche si stanno muovendo sui social network. Preferiscono Facebook, dove la comunicazione può essere regolata, meno Twitter dove è sempre bidirezionale. Ma almeno...

  • La guerra alle slot e i “casinò” di quartiere

    • 21 Maggio 2013
    • Massimo Esposti

    Siamo fatti sempre così. Dopo anni di silenzio, rotto solo da pochi compresi, con orgoglio, anche noi attraverso Plus24, l'emergenza slot è diventata finalmente un fatto di grande rilevanza. Però...

  • Quanto corre davvero la locomotiva dei paesi emergenti

    • 18 Maggio 2013
    • Massimo Esposti

    Opportunità, rischi, ma comunque nuovi mondi che stanno prepotentemente facendosi largo nel settore non solo economico, ma anche in quello finanziario. Plus24, il nostro settimanale di finanza personale,...

  • La lezione di economia (e di vita) di una ragazza di liceo

    • 16 Maggio 2013
    • Massimo Esposti
    • economia

    I soldi non fanno la felicità però aiutano in alcuni casi. Lo sa bene chi è in difficoltà in questo periodo di crisi, che sembra non finire più. Se mi dovessero chiedere: "Scambi l’amore e...

  • L’usura di quartiere e le vite inghiottite da una slot

    • 13 Maggio 2013
    • Massimo Esposti

    Il gruppo si riunisce una volta la settimana. Spesso i partecipanti sono accompagnati dai familiari. Ognuno affronta i propri problemi e spiega come è finito in un incubo, trascinandovi anche i suoi cari....

  • Dai mutui alle polizze come gestire il rischio lavoro

    • 10 Maggio 2013
    • Massimo Esposti
    • economia

    E' una delle situazioni più difficili, che sta coinvolgendo direttamente molte famiglie o porta a serie riflessioni le altre più fortunate. Si tratta del lavoro, difficile da trovare mentre...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.