Dunque, ricapitolando: vogliamo che i giovani siano superlaureati, sappiano benissimo almeno l’inglese, non siano bamboccioni, vadano a vivere presto da soli, si adattino a qualsiasi lavoro, siano curiosi, si impegnino nel sociale e quindi considerino la solidarietà come uno dei più grandi valori, abbiano il coraggio di entrare in politica per dare freschezza e idee nuove. Tutto giusto. Negli Stati Uniti è stato calcolato che per portare un figlio “tutto compreso” dalla nascita al diploma di scuola superiore, serve circa mezzo milione di dollari. E in Italia? La politica economica familiare, di cui tutti parlano da sempre, si riduce a ridicoli sgravi. Eppure sarebbe il momento che ognuno facesse la propria parte. Lo Stato, con una serie di interventi seri come, ad esempio, sulllo scandalo degli affitti in nero praticati agli universitari (300-400 euro per un posto letto sono cifre da rapina), ma anche le famiglie investendo quando possono magari su un corso di lingue all’estero per i figli. Senza continuamente dare addosso alla scuola che, sicuramente, deve diventare più moderna, ma sulla quale non si possono scaricare tutte le resposabilità. Un paese in cui si buttano 80 miliardi all’anno nelle slot, forse qualcosa su cui fare autocritica ce l’ha ancora.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- affittacamere
- alcolismo
- alloggi per studenti
- auto
- Aziende
- azioni
- banche
- Burocrazia
- cacciatori di teste
- call center. Whatsapp
- Casa
- cedolare secca
- cellulari
- cessione casa
- Cessione del quinto
- condominio
- condomino
- conti di deposito
- conto corrente
- Credit score
- curriculum
- Demografia
- disagio giovaile
- Disuguglianza
- droga
- economia
- expats
- finanziamenti
- fondi di investimento
- Giochi
- giovani
- Giovani all'estero
- Goti Bauer
- head hunter
- Immigrazione
- Imprese
- inflazione
- Internet
- investimenti
- Lavoro
- manager
- materie prime
- moda
- mutui
- navigatori
- negozi
- polizze vita
- pos
- prestiti
- prezzi
- relocation
- ricollocazione
- Risparmio
- ristrutturazioni
- roberto bolle
- scontrino fiscale
- scuola
- Senza categoria
- smartphone
- sms
- Taeg
- Transearch
- turismo
- università
- Viagg
- Web
- Web/Tecnologia
- Weblog
- welfare
- Cerca
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.