Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Toolbox

– di Massimo Esposti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • affittacamere
    • alcolismo
    • alloggi per studenti
    • Ambiente
    • auto
    • Aziende
    • azioni
    • banche
    • Burocrazia
    • cacciatori di teste
    • call center. Whatsapp
    • Casa
    • cedolare secca
    • cellulari
    • cessione casa
    • Cessione del quinto
    • condominio
    • condomino
    • conti di deposito
    • conto corrente
    • Credit score
    • curriculum
    • Demografia
    • disagio giovaile
    • Disuguglianza
    • droga
    • economia
    • expats
    • farmaci
    • finanziamenti
    • fondi di investimento
    • Giochi
    • giovani
    • Giovani all'estero
    • Goti Bauer
    • head hunter
    • Immigrazione
    • Imprese
    • inflazione
    • Innovazione
    • Internet
    • investimenti
    • Lavoro
    • manager
    • materie prime
    • Medicina
    • moda
    • mutui
    • navigatori
    • negozi
    • polizze vita
    • pos
    • prestiti
    • prezzi
    • relocation
    • ricollocazione
    • Risparmio
    • ristrutturazioni
    • roberto bolle
    • Scienza
    • scontrino fiscale
    • scuola
    • Senza categoria
    • smartphone
    • sms
    • Taeg
    • Tecnologia
    • Transearch
    • turismo
    • università
    • Viagg
    • Web
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
    • welfare
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Perché non è davvero tutto oro quel che luccica

    • 29 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Risparmio

    Bene rifugio o già "ex"? Domani Plus24, come ci anticipa la redazione del settimanale di finanza personale del Sole 24 Ore,  affronta proprio "il crollo delle quotazioni dell'oro...

  • “Vado all’estero. No, resto in Italia!” E i ragazzi…

    • 26 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

    Mi ha fatto un certa impressione vedere alzarsi una selva di mani quando,  in uno degli incontri con le scuole medie superiori per l'iniziativa il Quotidiano in classe, ho chiesto ai ragazzi:...

  • Investimenti, dov’è il rischio

    • 22 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Risparmio, Web/Tecnologia, Weblog

    Risparmiatori alla ricerca di buoni rendimenti, ma non è così facile perché bisogna porre attenzione ai rischi di certi strumenti finanziari. I radar di Plus24, il settimanale di finanza personale del...

  • “Crisi e denaro”, il nuovo appuntamento con ilquotidianoinclasse.it

    • 20 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Risparmio, Web/Tecnologia, Weblog

     Il tema della settimana, sul quale gli studenti che partecipano all'iniziativa Sole 24 Ore-ilquotidianoinclasse.it sono chiamati a confrontarsi, è il denaro. Una parola che, in questo...

  • Busta arancione, quanto prenderò di pensione?

    • 15 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Risparmio

    Più che una domanda è la domanda che si stanno ponendo milioni di italiani dopo la riforma previdenziale: quanto prenderò di pensione? Plus24, in edicola domani con il Sole 24 Ore, affronta proprio...

  • Il Quotidiano in classe.it: Schiavi o liberi con la tecnologia?

    • 11 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Web/Tecnologia, Weblog

    Dalle piccole azioni quotidiane ai grandi progetti capaci di cambiare il futuro che immaginiamo oggi, la tecnologia rappresenta una realtà nelle nostre vite. Spesso, però, al posto di risolvere...

  • Il codice a barre e la guerra segreta per strapparsi i clienti

    • 8 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Web/Tecnologia, Weblog

    E’ lì, piccolino, quasi discreto, nella stringa di ricerca delle app di eBay e Amazon per gli smartphone. Si tratta del simbolo del codice a barre, sì proprio il papà del Qr (Quick response, cioè...

  • La città verde che vorrebbero i giovani

    • 4 Novembre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Web/Tecnologia

    Inquinamento, traffico, voglia di città pulite.  Viviamo nel sogno di un ambiente a misura d'uomo, ma poi con i nostri comportamenti facciamo esattamente il contrario. Questa settimana l'argomento...

  • Le impronte digitali dell’iPhone 5s e quell’antenna che faceva i capricci

    • 30 Ottobre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Web/Tecnologia, Weblog

    L'evoluzione della tecnologia detta ritmi micidiali. Guardate solo rispetto ai nuovi iPhone 5s  il video della prova dell' iPhone 4  che realizzammo tre anni...

  • Datagate e il telefonino usa e getta che si può intercettare, ma…

    • 25 Ottobre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Web/Tecnologia

    In piena bufera datagate e considerato che ormai la realtà supera l'immaginazione (o quasi), ripropongo il post su come funziona il telefonino usa e getta che si può acquistare in qualsiasi...

  • Il mondo visto dai giovani cronisti della scuola con il quotidianoinclasse.it

    • 21 Ottobre 2013
    • Massimo Esposti
    • economia, Web/Tecnologia, Weblog

    Raccontare e raccontarsi non solo con le parole, ma con tutti gli strumenti multimediali a disposizione. Anche quest'anno il Sole 24 Ore partecipa, dopo le edizioni sperimentali, al ...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.